Dave Mason

locandina

Dave Mason: Live at Sunrise

locandina

Jimi Hendrix: Hear My Train a Comin'

locandina

Jimi Hendrix: Electric Ladyland

Dave Mason, vero nome David Thomas Mason (Worcester, 10 maggio 1946), è un musicista, cantante e chitarrista britannico, il cui nome viene notoriamente associato a quello di vari gruppi e personaggi, tra i quali i Traffic Fleetwood Mac, Delaney & Bonnie. Attivo dal 1966 come compositore, chitarrista, bassista, tastierista e suonatore di sitar, si è cimentato in vari generi musicali (rock, folk rock, pop, rock psichedelico, soft rock) e ha pubblicato i suoi lavori per varie etichette discografiche quali Blue Thumb, Harvest e Columbia. La più nota composizione di Mason è Feelin' Alright, registrata con i Traffic nel 1968 e successivamente da altri artisti, tra i quali Joe Cocker, che la inserì nel suo album d'esordio del 1969, realizzandone la versione più celebre. Per i Traffic scrive inoltre Hole in My Shoe, un brano pop psichedelico, anch'esso di grande successo. We Just Disagree è stata un altro successo nella classifica statunitense, scritta da Jim Krueger, molto gettonata e dunque riproposta tutt'oggi nelle playlists di numerose radio Adult contemporary music. Nel 2004, Mason venne riconosciuto dal Rock and Roll Hall of Fame come uno dei membri fondatori dei Traffic. La permanenza di Mason nei Traffic fu discontinua. Cofondatore del gruppo, defezionò dopo la registrazione del loro primo album, Mr. Fantasy (1967), per poi riunirsi a metà strada nelle sessioni di quello successivo, Traffic (1968), dopo di che lasciò di nuovo il gruppo. Last Exit (1969), una raccolta di "inediti", contiene poco materiale di Mason tra cui la sua canzone Just For You. I Traffic poi vennero ricostituiti senza Mason, benché quest'ultimo partecipò al tour della band nel 1971, Welcome to the Canteen. Anche durante le sue sporadiche apparizioni nel gruppo, Mason non vi si inserì mai in modo stabile; Steve Winwood più tardi ricorderà: "noi tutti [Winwood, Jim Capaldi e Chris Wood] tendevamo a comporre insieme, ma Dave arrivava tutte le volte con una canzone già bell'e fatta, proponendocela e dicendoci cosa si aspettava che noi suonassimo. Nessuna discussione, quasi fossimo il suo gruppo di supporto". Mason fu amico del leggendario chitarrista Jimi Hendrix, la cui carriera cominciò in Inghilterra nel 1966. Hendrix fu il primo ad ascoltare il brano All Along the Watchtower, di Bob Dylan, a una festa in cui venne invitato da Mason, e immediatamente decise di registrarne una sua propria versione. Quella notte egli registrò la canzone all'Olympic Studios, nel South West di Londra, con Mason che suonava una chitarra acustica 12 corde. Secondo quanto riportato dalla sessione del fonico Eddie Kramer, per ben 27 volte venne registrata la parte di Mason prima di ottenerne una versione soddisfacente, a causa della difficoltà nel masterizzare gli intricati "mutamenti" (turnaround) ritmici dell'introduzione. Il brano fu inserito nell'album Electric Ladyland, pubblicato nel settembre del 1968. Quando venne prodotto il singolo a ottobre, questo guadagna il 5º posto nella Official Singles Chart, e raggiungendo inoltre i Billboard Top 40 negli Stati Uniti d'America. Mason successivamente né realizzò una propria versione, includendola nel suo album solista omonimo del 1974, dove tra i crediti figura Bob Glaub al basso. Mason partecipò pure alla realizzazione di Beggars Banquet, l'album dei Rolling Stones del 1968, benché non accreditato ufficialmente. Un suo legame importante fu quello con Jimmy Miller, il quale servì come produttore sia per i Rolling Stones che per i Traffic. Nel 1969–70, Mason andò in tournée con i Delaney and Bonnie and Friends, insieme ad Eric Clapton e George Harrison. Dave figura nell'album del 1970 All Things Must Pass di George Harrison. Nello stesso anno venne designato come il secondo chitarrista dei Derek and the Dominos, ma lasciò il gruppo prima che questi entrassero in sala di registrazione. Scrisse il testo del brano Big Thirst dell'LP Oh How We Danced insieme a Jim Capaldi (compagno di gruppo negli Hellions, Deep Feeling e Traffic), suonando inoltre un assolo di chitarra in Don't be a Hero. Dopo l'esperienza con i Traffic, Mason consegue un discreto successo nella sua carriera di solista. Il suo primo singolo, Just for You ebbe Little Woman come lato B, dove suonarono come band di supporto i Family, dei quali in precedenza il chitarrista aveva prodotto il primo album. La sua vena di compositore culmina con l'esordio solista Alone Together, uscito nel 1970 e nel quale suonò il batterista Jim Gordon. Tra i crediti del disco figura il suo amico, cantante e compositore, Ray Kennedy, che lo accompagnò pure nel tour di promozione dell'album. Nel 1976 andò in tour insieme al chitarrista Jim Krueger, al tastierista Mike Finnigan, bassista Gerald Johnson e al batterista Rick Jaeger. Da un'esibizione di questa tournée, avvenuta all'Universal Theatre di Los Angeles, fu tratto l'album Certified Live (1976): si tratta di una notevole dimostrazione dal vivo del talento di Mason come musicista a tutto tondo, nonché di una registrazione fedele del concerto, essendo priva di sovraincisioni in studio. Nel 1977, Mason ottiene il suo più grande successo con We Just Disagree, scritto da Jim Krueger, che perviene al 12º posto nella classifica del Billboard Hot 100. Viene in seguito registrato con successo dal cantante country Billy Dean. Mason interpretò se stesso nel film Skatetown, U.S.A., dove compare mentre si esibisce in due brani all'interno di una roller disco (Feeling Alright e I Fell in Love); è inoltre autore ed esecutore del tema principale del film. Il singolo di Mason del 1980, Save Me, è caratterizzato dal duetto con Michael Jackson. Per un breve periodo degli anni novanta, Dave si unì ai Fleetwood Mac e insieme a loro compose nel 1995 l'album Time. Nel 2002, uscì il DVD Dave Mason: Live at Sunrise, costituito da una parte live registrata al Sunrise Musical Theater a Sunrise, con alle tastiere Bobby Scumaci, Johnne Sambataro alla chitarra ritmica (di nuovo insieme a Mason per il DVD, dopo la precedente tournée con lui nel 1978), Richard Campbell al basso e Greg Babcock alla batteria. Mason visse per un periodo nella valle di Ojai in California. A partire dal 2005, effettua in giro per gli Stati Uniti e Canada circa 100 spettacoli all'anno con la Dave Mason Band. Mason è un fautore dell'educazione musicale per i bambini. Nel 2005 si impegnò sostenere ufficialmente la Little Kids Rock, un'organizzazione no-profit che fornisce gratis lezioni e strumenti musicali ai bambini nelle public schools in ogni parte degli Stati Uniti. Dave fa parte del consiglio dell'organizzazione come membro onorario. Inoltre è membro del consiglio fondatore dello Yoga Blue, anche questa un'organizzazione no-profit, che si dedica a insegnare yoga e altre pratiche olistiche per recuperare coloro che fanno uso di sostanze psicotrope e soffrono di disordini distruttivi dell'io. Mason, insieme al suo amico di lunga data, John Niekrash, è coinvolto nel programma Work Vessels for Veterans (WVFV), un movimento costituito completamente da volontari che fornisce ai veterani una transazione verso il lavoro civile con strumenti quali computer, barche e trattori. Album in studio 1970 – Alone Together 1971 – Dave Mason & Cass Elliot 1972 – Headkeeper 1973 – It's Like You Never Left 1974 – Dave Mason 1975 – Split Coconut 1977 – Let It Flow 1978 – Mariposa de Oro 1980 – Old Crest on a New Wave 1987 – Two Hearts 1987 – Some Assembly Required 2008 – 26 Letters – 12 Notes 2014 – Future's Past Album dal vivo 1973 – Dave Mason Is Alive! 1976 – Certified Live 1999 – Live: 40,000 Headmen Tour (con Jim Capaldi) 2002 – Live at Perkins' Palace (la prima registrazione è del 1981) 2002 – Dave Mason: Live at Sunrise 2005 – XM Live Raccolte 1972 – Scrapbook 1974 – The Best of Dave Mason 1975 – At His Best 1978 – The Very Best of Dave Mason 1981 – The Best of Dave Mason 1995 – Long Lost Friend: The Very Best of Dave Mason 1999 – Ultimate Collection 2006 – The Definitive Collection Singoli 1968 – Just for You b/w Little Woman 1970 – Only You Know and I Know 1970 – Satin Red and Black Velvet Woman 1972 – To Be Free 1977 – So High (Rock Me Baby and Roll Me Away) 1977 – We Just Disagree 1978 – Mystic Traveller 1978 – Don't It Make You Wonder 1978 – Let It Go, Let It Flow 1978 – Will You Still Love Me Tomorrow? 1980 – Save Me (con Michael Jackson) 1988 – Dreams I Dream (con Phoebe Snow) 1967 – Mr. Fantasy 1968 – Traffic 1969 – Last Exit 1971 – Welcome to the Canteen (live) 1970 – On Tour with Eric Clapton 1971 – Motel Shot 1995 – Time 1968 – Electric Ladyland - Jimi Hendrix 1968 – Beggars Banquet - The Rolling Stones 1969 – Lily the Pink - The Scaffold 1970 – All Things Must Pass - George Harrison 1971 – Songs for Beginners - Graham Nash 1971 – Winwood - Steve Winwood 1972 – Graham Nash/David Crosby - David Crosby e Graham Nash 1972 – Oh How We Danced - Jim Capaldi 1974 – Wild Tales - Phoebe Snow 1974 – Phoebe Snow - Phoebe Snow 1975 – Venus and Mars - Paul McCartney 1976 – You Can't Argue with a Sick Mind - Joe Walsh 1978 – Thoroughfare Gap - Stephen Stills 1979 – Gimme Some Neck - Ronnie Wood 1979 – Skatetown, U.S.A. (colonna sonora originale del film) 1983 – Airborne - Don Felder Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977. Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dave Mason Sito ufficiale, su davemasonmusic.com. (EN) Dave Mason, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. (EN) Dave Mason, su AllMusic, All Media Network. (EN) Dave Mason, su Discogs, Zink Media. (EN) Dave Mason, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. (EN) Dave Mason, su SecondHandSongs. (EN) Dave Mason, su Genius.com. (EN) Dave Mason, su IMDb, IMDb.com. (EN) Dave Mason's official website, su davemasonmusic.com. (EN) Work Vessels for Veterans official website, su wvfv.net. Wikipedia

 
/kJdqCgkuHCowuJ58tUY7HZVrRAn.jpg

Worcester, Worcestershire, England, UK

10 Maggio 1946

78 anni 1 mesi e 8 giorni

 
 

Fimografia