Masami Kobayashi

locandina

Saint Young Men

locandina

Kids on the Slope

locandina

Michiko e Hatchin

Masami Kobayashi (小林仁?, Kobayashi Masami; Prefettura di Yamagata, 18 giugno 1890 – 7 agosto 1977) è stato un ammiraglio giapponese, attivo durante la seconda guerra mondiale. Arruolatosi nella Marina imperiale nel 1910, si confermò un allievo dotato e brillante, tanto da essere avviato agli studi avanzati del prestigioso Collegio navale di Tokyo. Dopo numerose iniziali esperienze in mare, lavorò come istruttore all'Accademia navale e dal 1925 al 1928 fu aiutante dell'addetto navale giapponese all'ambasciata di Washington, dove imparò la lingua inglese. Nel 1931, appena nominato capitano di vascello, fu inviato alla conferenza di Ginevra per assistere il plenipotenziario nipponico; già nel 1932 fu però richiamato per un secondo periodo di servizio negli Stati Uniti d'America, in veste di addetto navale, che durò per due anni. Tornato in patria diresse dal 1934 al 1936 un ufficio dello stato maggiore generale della Marina, poi fu fatto comandante della Yamashiro, tuttavia ferma in porto per lavori: si trattò dell'unica grande unità che ebbe ai suoi ordini. Promosso contrammiraglio alla fine del 1937 durante il servizio sul fronte cinese, dalla fine degli anni trenta ricoprì comandi di seconda linea e amministrativi. Guadagnò i gradi di viceammiraglio nell'ottobre 1941. Nell'aprile 1943 rimpiazzò il collega Tomoshige Samejima alla guida della 4ª Flotta, responsabile della difesa del Pacifico centrale. Ufficiale coscienzioso e capace, fu però ostacolato dalle peculiarità geografiche del teatro operativo assegnatogli e dalla netta superiorità in fatto di uomini, mezzi e risorse della Quinta Flotta statunitense. Questa potente formazione occupò i punti chiave delle isole Gilbert nel novembre 1943 e devastò le isole Marshall nei successivi due mesi, con pesanti incursioni aeronavali; infine aggirò le isole più fortificate e conquistò con relativa facilità gli importanti atolli di Kwajalein e Majuro. Kobayashi assisté in prima persona, nel febbraio 1944, all'operazione Hailstone, il nutrito attacco della Quinta Flotta al proprio quartier generale di Truk – la più importante base nipponica in alto mare, che fu gravemente menomata. Immediatamente destituito, fu messo a riposo nel maggio 1944 e trascorse il resto della sua vita in disparte, morendo in età avanzata. Wikipedia

 
no-pic

 
 

Fimografia