Booker T. Washington

locandina

La guerra dei mondi

locandina

Miracolo a Sant'Anna

locandina

By Right of Birth

Booker Taliaferro Washington (Hale's Ford, 5 aprile 1856 – Tuskegee, 14 novembre 1915) è stato un educatore, scrittore e oratore statunitense, punto di riferimento per la comunità afroamericana dell'epoca. Affrancato dalla schiavitù quando era ancora un bambino, dopo aver svolto diversi umili lavori nella Virginia Occidentale riuscì a riscattarsi grazie alla buona istruzione conseguita presso la Hampton University e il Seminario Weyland. Su raccomandazione del fondatore della Hampton Samuel C. Armstrong, ancora in giovane età diventò il primo direttore del nuovo Tuskegee Institute, che allora era una scuola per diventare insegnanti riservata agli afroamericani. Washington credeva che l'istruzione avesse un ruolo cruciale perché i cittadini afroamericani potessero risalire nella scala sociale e nelle strutture economiche degli Stati Uniti. Diventò celebre a livello nazionale come portavoce e leader della comunità nera. Nonostante il suo approccio non-conflittuale fosse criticato da alcuni altri leader afroamericani (soprattutto W.E.B. Du Bois che lo etichettò come "Il Grande Accomodatore"), riuscì a stringere buoni rapporti con grandi filantropi come Anna T. Jeanes, Henry Huddleston Rogers (e l'amico di questi Mark Twain), Julius Rosenwald e la Famiglia Rockefeller, che finanziarono con milioni di dollari la Hampton e il Tuskagee Institute e contribuirono a pagare gli studi a centinaia di bambini neri del sud degli Stati Uniti, oltre a donare fondi per sostenere cause legali contro la segregazione razziale e la revoca del diritto di voto. Washington ricevette lauree honoris causa dal Dartmouth College e dall'Università Harvard e fu il primo nero ad essere ospitato dal presidente degli Stati Uniti alla Casa Bianca. Dal 1895 al giorno della sua morte fu considerato l'afroamericano più potente della nazione; numerose scuole e edifici pubblici in tutto il paese sono stati battezzati con il suo nome. Wikipedia

 
no-pic

 
 

Fimografia