Akiko Shikata

locandina

Cross Ange: Rondo of Angels and Dragons

locandina

A Dark Rabbit has Seven Lives

locandina

This Boy Can Fight Aliens

Akiko Shikata (志方あきこ?, Shikata Akiko; Tokyo, 7 gennaio 1971) è una compositrice e cantante giapponese, che è conosciuta per aver scritto musiche per giochi ed anime. È famosa per i suoi contributi ai videogiochi Ar tonelico, Shadow Hearts ed Umineko no naku koro ni, e agli adattamenti anime di Umineko no naku koro ni e di Tales of Symphonia. La musica di Shikata è nota per la sua atmosfera etnica e per il complesso lavoro di coro vocale. In una sola canzone di Shikata, ci possono essere fino a duecento diverse tracce vocali registrate per essa. Shikata è anche conosciuta per l'utilizzo di svariate lingue nelle sue canzoni; seppur il giapponese e l'italiano siano i più frequenti (avendo scritto e cantato in italiano sin dal proprio debutto), ha realizzato anche un gran numero di canzoni in lingue inusuali come uiguro, turco, greco, ainu o tibetano, ma anche francese, inglese o tedesco, come anche hymmnos, la lingua inventata per la serie di videogiochi Ar Tonelico. Il suo stile musicale si potrebbe definire neoclassico, con una forte tendenza alla sperimentazione. Shikata infatti non segue un genere in particolare, in quanto le sue canzoni possono variare tra neofolk, avant-garde, world fusion, symphonic metal, folktronica, new age e dark ambient. Shikata tende a usare la sua voce come uno strumento, utilizzando molteplici tracce ed effetti come cori disassociati e voci diverse nella stessa canzone. Infatti è conosciuta per la sua capacità di cantare in più stili: una voce profonda e cupa, una dolce e quasi infantile, e la sua regolare voce da soprano. Wikipedia

 
no-pic

Japan

01 Novembre 1957

66 anni 7 mesi e 1 giorni

 
 

Fimografia