Richard Williamson

locandina

Dead Silent

Richard Nelson Williamson (Londra, 8 marzo 1940) è un vescovo britannico scomunicato dalla Chiesa Cattolica e divenuto famoso nel 2009 per lo scandalo internazionale suscitato dalle sue posizioni negazioniste dell'Olocausto. Ex membro della Fraternità Sacerdotale San Pio X, fu scomunicato nel 1988 da papa Giovanni Paolo II perché consacrato senza mandato pontificio dall'arcivescovo Marcel Lefebvre e dal vescovo Antônio de Castro Mayer, iniziativa che la Santa Sede considerò al pari di un atto scismatico. Ha ottenuto la remissione della scomunica da papa Benedetto XVI il 21 gennaio 2009 ma rimane sospeso a divinis (la Sala Stampa della Santa Sede ha precisato che la remissione della scomunica «non ha nulla a che vedere con una legittimazione delle posizioni negazioniste dell’olocausto») sine die. Il 4 ottobre 2012 viene espulso dalla Fraternità Sacerdotale San Pio X per essersi rifiutato di manifestare il rispetto e l'obbedienza dovuti ai suoi superiori. In dissenso alle direttive della FSSPX fonda nel 2014 l'Unione sacerdotale Marcel Lefebvre. Il 19 marzo 2015 incorre nuovamente nella scomunica latae sententiae per l'ordinazione episcopale senza mandato pontificio di Jean-Michel Faure; il 19 marzo 2016 consacra vescovo anche il benedettino Tomas de Aquino (Miguel Ferreira da Costa); il 12 maggio 2017 consacra vescovo Fr. Gerardo Zendejas e nel 2021, consacra don Giacomo Ballini. Nel 2024 Williamson riconsacra vescovo Carlo Maria Viganò. Wikipedia

 
no-pic

Toronto, Ontario, Canada

01 Aprile 1964

60 anni 2 mesi e 0 giorni

 
 

Fimografia