Carmen Miranda

locandina

Banana Split

locandina

Idem

locandina

Something for the Boys

Carmen Miranda, all'anagrafe Maria do Carmo Miranda da Cunha (anche nota in Brasile come A Pequena Notável e negli Stati Uniti come The Brazilian Bombshell) (Marco de Canaveses, 9 febbraio 1909 – Los Angeles, 5 agosto 1955), è stata una cantante e attrice portoghese naturalizzata brasiliana. Cantante di radio e di locali notturni di Rio de Janeiro, Carmen Miranda registrò i suoi primi album negli anni trenta, diventando rapidamente l'interprete principale di grandi nomi del samba. Tra i suoi molti successi, alcuni classici della musica brasiliana come O que é que a baiana tem? di Dorival Caymmi e No tabuleiro da baiana di Ary Barroso. Negli anni quaranta si affermò a livello internazionale con la partecipazione a oltre una dozzina di film prodotti a Hollywood. Il successo la rese la donna più pagata negli Stati Uniti d'America nel 1945. Icona della cultura popolare, esagerazione estetica e stereotipo, la sua figura venne evocata come simbolo della Tropicália nel Brasile negli anni sessanta, essendo presente nei testi di canzoni come Tropicália di Caetano Veloso. Dopo la morte, nell'agosto 1955 a 46 anni, la Miranda lasciò come eredità la sua immagine, tutt'oggi utilizzata in Brasile. Nel 1956 fu creato il Museo Carmen Miranda, ufficialmente inaugurato solo 20 anni più tardi dal governatore di Rio de Janeiro, Floriano Peixoto Faria Lima, il 5 agosto 1976. Wikipedia

 
/e2i2owaoAXk1uBvf0plPLM43h7E.jpg

Marco de Canaveses, Portugal

09 Febbraio 1909 - 05 Agosto 1955

46 anni 5 mesi e 27 giorni

 
 

Fimografia