Mario Salieri

Mario Salieri, pseudonimo di Mario Altieri (Napoli, 29 novembre 1957), è un regista e produttore cinematografico italiano, attivo principalmente nel settore della pornografia. La fine degli anni settanta costituisce il trampolino di lancio della videoregistrazione domestica che, prima con la televisione a colori e poi con la diffusione del videoregistratore Betamax, si diffonde rapidamente. Proprio in quegli anni Mario Altieri accede nell'allora nascente mercato audiovisivo dedicandosi alla distribuzione clandestina di filmati pornografici. La sua attività di produttore inizia nella prima metà degli anni ottanta con la produzione di filmati amatoriali realizzati ad Amsterdam e destinati al mercato italiano. Dopo una lunga gavetta nel 1984 costituisce a Napoli la società "999 Black & Blue Productions" con cui inizia ufficialmente il suo percorso nell'industria pornografica attraverso la produzione di quattro film intitolati: Napoli Sex, Capri Vacation, Remember e Violence. I film sono realizzati ad Ischia nel 1985 con l'idea di sviluppare un prodotto d'impronta italiana in un'industria fino ad allora dominata da statunitensi e nordeuropei. Proprio in quella circostanza Altieri decide di sostituire il suo cognome con quello d'arte di Salieri, ispirato al celebre compositore italiano. Da quel momento inizia l'ascesa del regista partenopeo che raggiungerà il suo culmine nella prima metà degli anni novanta. Il grande successo internazionale dura fino al 2008, anno in cui il mercato dell'home video cede definitivamente il testimone ad internet. Salieri intuisce subito che per affrontare il nuovo mercato sono necessari cambiamenti radicali in termini di stile e di organizzazione e crea un network internet. Si trasferisce a Budapest e costituisce la società "Idea Trade Tre" con cui produce e dirige una discreta quantità di scene tematiche. Sostituisce inoltre il suo classico stile di ripresa, costituito da inquadrature statiche illuminate da Bruno De Sisti, con un taglio documentarista e dinamico che offre agli attori maggiore capacità d'azione. Le pornostar da lui contrattualizzate sono note come Salieri Girls: si ricordano Selen, Joaly, Monica Roccaforte, Julia Taylor, Dalila, Joy Karin's, Sandrine Van Herpe, Luana Borgia, Michelle Wild, Bambola, Venere Bianca, Susanna Mori e Alexandra Stein. La carriera di Salieri è legata a numerosi scandali. Nel 1998 produce Il confessionale, con la regia di Jenny Forte, realizzato quasi interamente nella chiesa di San Vincenzo di Gioia dei Marsi: il parroco dell'epoca aveva acconsentito a far girare le scene in quanto gli era stato riferito che si trattava di riprese di un matrimonio in un normale film: quando le autorità ecclesiastiche vennero a conoscenza dell'accaduto tramite alcune segnalazioni, intimarono l'annullamento e la successiva riabilitazione di tutte le celebrazioni religiose effettuate in quella chiesa (matrimoni, battesimi, funerali). Nel 2006 Salieri realizza una serie in tre puntate intitolata Salieri Football: la fiction racconta della corruzione e del massiccio uso di farmaci dopanti nel mondo del calcio professionistico e si conclude con una sua intervista a Carlo Petrini, ex calciatore di serie A. Nel 2017 produce un remake della Ciociara ispirandosi al romanzo di Alberto Moravia e scatena l'ira di Emiliano Ciotti, presidente dell'associazione vittime delle marocchinate, con la conseguenza di un'interrogazione parlamentare e di svariate lettere di sdegno indirizzate al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. 2003 – Best Director – Italy Venus 2004 – Best Director – Italy Venus 2005 – Best International Direction Eroticline Wikiquote contiene citazioni di o su Mario Salieri (IT, EN, FR) Sito ufficiale, su salierixxx.com. (EN) Mario Salieri, su IMDb, IMDb.com. (EN) Mario Salieri, su Internet Adult Film Database. (EN) Mario Salieri, in Adult Film Database. (EN) Mario Salieri, in European Girls Adult Film Database. Wikipedia

 
/rnB8IYIbiPgLHpsmKAkACLxrXFf.jpg

Naples, Italy

29 Novembre 1957

66 anni 6 mesi e 13 giorni

 
 

Fimografia