Dave Rodgers

locandina

L'amore apre le ali

Dave Rodgers, pseudonimo di Giancarlo Pasquini (Mantova, 21 febbraio 1963), è un cantautore, compositore e produttore discografico italiano. Ha iniziato la sua carriera nella band Aleph. Da allora, ha collaborato con artisti da tutto il mondo e ha prodotto molti album di platino. Rodgers è stato onorato dall'industria musicale giapponese per aver venduto più di 30 milioni di album come cantante e compositore. Possedeva il Rodgers Studio e la A-Beat C Productions. Considerato da molti come il "padre" dell'Eurobeat, ha scritto e prodotto canzoni per artisti J-pop come Namie Amuro (Try Me - Watashi o Shinjite), V6 (fra cui la sigla iniziale di Ultraman Tiga, Take Me Higher) e MAX, coi quali ha tentato di avvicinare i fan della musica giapponese allo stile dell'Eurobeat. Alcune canzoni di Dave Rodgers sono diventate importanti hits, come Space Boy di Dave Rodgers stesso, I Wanna Dance di Domino, Baby Get My Fire Tonite di Nuage, Go Go Money di Neo, Original Sin di Powerful T. e I Believe In You di Dave & Domino. Oltre a "Dave Rodgers", in passato utilizza altri pseudonimi, come "Derrek Simon", "Robert Stone", "Patrick Hoolley", "Mario Ross", "Red Skins", "RCS" e "Thomas & Schubert". Nel 2005 ha composto l'inno ufficiale del Mantova, "Forza Mantova!". Nel 2006 ha realizzato l'album Blow Your Mind, di genere rock-pop. Nel 1997 esce Deja Vu che, usata nella serie animata giapponese Initial D, il decennio dopo diventerà virale sul web. Nel 2017 il brano Deja Vu inizia a diventare virale e supera 50 milioni di visualizzazioni sulla rete. Nel 2018 Deja Vu supera 70 milioni di visualizzazioni e Dave torna in Giappone per un tour. Nel 2019 fonda la Dave Rodgers Music iniziando a produrre molti artisti come Domino, Nuage, Annerley Gordon, Kaioh, Blue Ice, Powerful T, Ace Warrior, Norma Sheffield, Susan Bell, Mickey B, etc. Il 2019 vede alla luce il nuovo CD album Deja Vu, mentre le visualizzazione dello stesso brano superano abbondantemente 100 milioni. Nel 2020 presenta Deja Vu the Gold Collection, doppio vinile che racchiude i suoi maggiori successi Wikipedia

 
no-pic

 
 

Fimografia