Nicola Pietrangeli

locandina

Una squadra

locandina

C'era un castello con 40 cani

locandina

Tú Sí Que Vales

Nicola Chirinsky Pietrangeli (Tunisi, 11 settembre 1933) è un ex tennista, attore e conduttore televisivo italiano. Considerato uno dei migliori tennisti italiani di sempre, è stato n. 3 del mondo in singolare nel triennio 1959-1961, secondo le classifiche relative ai tennisti non professionisti, allora redatte ogni fine anno dai giornalisti Lance Tingay e Ned Potter. È l'unico tennista italiano di entrambi i sessi ad aver vinto in singolare due prove del Grande Slam (consecutive), tre edizioni del torneo di Monte Carlo (due consecutive) e due titoli agli Internazionali d'Italia. Quattro volte finalista a Parigi, Roma e Monte Carlo, e due volte in Coppa Davis, vanta una semifinale a Wimbledon, e i quarti di finale agli Australian Championships. Il database di Tennis Archives riporta 48 tornei internazionali da lui vinti in singolare. Detiene il primato mondiale degli incontri disputati e vinti in Coppa Davis, con 164 presenze complessive (110 in singolare e 54 in doppio) e 120 vittorie (rispettivamente 78 e 42). Con Orlando Sirola formò il doppio maschile italiano più vincente della storia, trionfatore al Roland Garros, finalista a Wimbledon e, due volte, in Coppa Davis. Pietrangeli vanta anche una vittoria nel torneo di doppio misto del Roland Garros del 1958, in coppia con Shirley Bloomer. Ai IV Giochi del Mediterraneo di Napoli, conquistò la medaglia d'oro in singolare e il bronzo in doppio insieme a Sirola; si aggiudicò inoltre la medaglia di bronzo in singolare al torneo di esibizione delle Olimpiadi di Guadalajara del 1968. Detiene il record di titoli italiani assoluti conquistati in campo maschile (22), di cui sette in singolare. Nel 1976 fu capitano non giocatore della Nazionale dei "Quattro Moschettieri", il quartetto che conquistò la prima Coppa Davis nella storia del tennis italiano. È il solo tennista italiano introdotto nella International Tennis Hall of Fame. Wikipedia

 
no-pic

 
 

Fimografia