Emilia

locandina

Catatan Dodol Calon Dokter

L'Emilia (Emeja, Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano; Emilia in ligure) è una regione storica e geografica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Prende il nome dalla via Emilia, strada romana fatta costruire dal console Emilio Lepido negli anni 180 a.C. per collegare tra loro le città di Rimini e Piacenza, e coincide in buona parte alla successiva Regio VIII, una delle XI regioni augustee dell'Italia romana, che occupava una sezione rilevante dell’Italia settentrionale tra il Po, gli Appennini e il Mare Adriatico. Il nome "Emilia" applicato al territorio attraversato dall’omonima via romana compare per la prima volta in un editto di Valentiniano III, redatto nel 426 a favore della Chiesa arcivescovile di Ravenna In epoca longobarda avvenne la separazione tra Emilia e Romagna, quando il Panaro (all’epoca Scoltenna, idronimo oggi riservato solo al suo tratto superiore) fu scelto come confine tra il Regno longobardo e l'Esarcato di Ravenna in seguito alla battaglia dello Scultenna del 643, che vide il re longobardo Rotari sconfiggere i Bizantini. Successivamente, dall'891 i territori emiliani di Piacenza, Parma, Reggio e Modena furono ricompresi nella Marca di Lombardia. Dunque dal pieno Medioevo l’Emilia iniziò ad essere considerata parte della Lombardia (tale coronimo identificava una vasta area dell'Italia settentrionale) e sotto l'imperatore Federico II alle città emiliane si accennava come a Pavia inferius, cioè "da Pavia in giù".. La concezione del territorio in oggetto come parte della Lombardia sopravvisse fino al XVIII secolo, tanto che Leandro Alberti nel XVI secolo lo definiva "Lombardia al di qua del Po". Tale denominazione attestava in concreto la consolidata differenziazione, rispetto alla Romagna, dei territori in cui l’antica tradizione longobarda aveva resistito e si era rinforzata nelle aree sottoposte all’espansionismo di Milano. L’area emiliana rimase indicata come Lombardia nella cartografia fino al XVIII secolo (nella sua accezione storica) assieme alle definizioni, talvolta sovrapponibili su alcuni territori, di Romagna, nonché di Ducati emiliani per definire le medesime aree (in riferimento ai due ducati di Modena e Reggio e di Parma e Piacenza), accanto proprio all’uso di "Lombardia" e "Romagna", o "Romagne" ogniqualvolta si volesse indicare la Romagna con Bologna e, non di rado, Ferrara. Dopo l'unità d'Italia, nel 1871 tale denominazione fu resa ufficiale per includere l'intero territorio compreso tra Piacenza e Rimini (inclusa quindi la Romagna) nel nuovo compartimento statistico dell’Emilia, composto dai precedenti Parma-Piacenza, Modena-Reggio-Massa e Romagne. Bisognerà aspettare invece l’Italia repubblicana per la denominazione regionale amministrativa di “Emilia-Romagna” (che ha così delineato il senso moderno di Emilia come del tutto corrispondente a quello ormai obsoleto di "Bassa Lombardia", in contrapposizione all’Emilia coincidente alla regione romana antica, coincidente invece all'intera Emilia-Romagna attuale). Wikipedia

 
/1UdNKfTohQKtdCjc3t080hpWuzY.jpg

Kirkkonummi, Finland

12 Agosto 1975

48 anni 9 mesi e 23 giorni

 
 

Fimografia