Leo Slezak

locandina

Il barone di Münchhausen

locandina

Großfürstin Alexandra

locandina

Quattro ragazze coraggiose

Leo Slezak (Šumperk, 18 agosto 1873 – Rottach-Egern, 1º giugno 1946) è stato un tenore drammatico, attore cinematografico e cantante d'opera ceco naturalizzato austriaco; la sua voce larga e dal timbro caratteristico era caratterizzata da una rara capacità di eseguire un repertorio estremamente ampio e vario, sia parti drammatiche, comprese quelle tipiche del tenore eroico, sia parti tipicamente liriche. Slezak si distingueva per la sua alta statura e la postura potente, che influenzavano le sue capacità vocali. Nella sua categoria vocale fu uno dei cantanti più apprezzati, anche dai maggiori direttori del suo tempo (es. Toscanini). Sebbene la voce di Slezak sia spesso classificata come tenore eroico (Heldentenor), ha interpretato ruoli wagneriani piuttosto leggeri, cioè non Tristano o Siegfriedo: è anche descritta con il termine più ristretto di heldentenor giovanile ("tenore eroico giovanile"), o come "tenore lirico-drammatico". Tra i tenori eroici, si distingueva per la leggerezza e la mobilità della sua voce, il timbro brillante e gli acuti piacevolmente suonanti. Era anche un apprezzato interprete del repertorio di canzoni (molte registrazioni), che eseguiva con un'espressione insolita, ma a volte cadendo in un eccessivo sentimentalismo. Ha recitato in dozzine di film, principalmente commedie, perché aveva senso dell'umorismo, che si manifestava anche nelle sue pubblicazioni e nella sua vita privata. Wikipedia

 
/vz0F4AoWOzjj6d2D8cefm97vQyK.jpg

18 Agosto 1873 - 01 Giugno 1946

72 anni 9 mesi e 13 giorni

 
 

Fimografia