Georgia

locandina

Gorillaz Present: Song Machine LIVE

locandina

Radio 1's Big Weekend

La Georgia (in georgiano საქართველო?, Sakartvelo · ) è uno Stato del Caucaso meridionale situato sulla riva orientale del Mar Nero. Confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian ed è bagnata a ovest dal Mar Nero. Il paese copre un'area di 69700 km² e ha una popolazione di 3688647 abitanti. La sua capitale è Tbilisi. Dal punto di vista geografico è considerata parte dell’Europa orientale e dell’Asia occidentale oppure un paese transcontinentale, essendo attraversata dalla catena del Caucaso, una delle linee convenzionali di separazione tra l'Europa e l'Asia. Dal punto di vista storico-culturale è spesso considerato appartenente all'Europa orientale. Nota fin dall'epoca classica con i regni di Colchide e di Iberia, e sede di un regno nazionale in epoca medievale dotato di una cultura, lingua e religione peculiari rispetto a quelle dei vicini, la Georgia fu annessa all'Impero russo all'inizio del XIX secolo. Dopo un breve periodo di indipendenza, successivo alla rivoluzione russa del 1917, la Georgia fu occupata dall'Armata Rossa nel 1921, diventando la Repubblica Socialista Sovietica Georgiana e parte dell'Unione Sovietica. Nel 1991 proclamò la propria indipendenza che fu formalmente riconosciuta il 25 dicembre dello stesso anno. La Georgia comprende due regioni de facto indipendenti, l'Abcasia e l'Ossezia del sud, che hanno ottenuto un riconoscimento internazionale limitato dopo la guerra russo-georgiana del 2008. Nel marzo del 2022, la Georgia ha presentato domanda per l'adesione all'Unione europea; il 14 dicembre 2023 il Consiglio europeo ha concesso alla Georgia lo status di candidato all'adesione. La Georgia fa parte del Consiglio d'Europa, dell'OSCE, di EUROCONTROL, della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, e del GUAM. È compresa nel piano d'azione per l'adesione alla NATO. Wikipedia

 
no-pic

 
 

Fimografia