Nick Drake

locandina

Meno male che c'è papà

locandina

Making Noise Quietly

locandina

One Life

Nick Drake, vero nome Nicholas Rodney Drake (Yangon, 19 giugno 1948 – Tanworth-in-Arden, 25 novembre 1974), è stato un cantautore e chitarrista inglese noto per le sue canzoni basate sulla chitarra acustica. Durante la sua vita non riuscì a conquistare un vasto pubblico, ma il suo lavoro ha ottenuto un riconoscimento sempre più ampio. Drake firmò il contratto con la Island Records a 20 anni, quando era studente all'Università di Cambridge, e pubblicò il suo album di debutto, Five Leaves Left, nel 1969. Nel 1972, aveva registrato altri due album, Bryter Layter e Pink Moon. Nessuno dei due vendette più di 5 000 copie al lancio. La sua riluttanza ad esibirsi dal vivo e a rilasciare interviste contribuì alla sua mancanza di successo commerciale. Soffriva di depressione, una condizione evidente nei suoi testi. Dopo aver registrato Pink Moon, si ritirò dalla scena a casa dei suoi genitori nelle campagne del Warwickshire. Morì a 26 anni per un'overdose causata da una trentina di pillole di amitriptilina, un antidepressivo che gli era stato prescritto. La morte fu classificata come suicidio. Nel 1979 l'uscita dell'album retrospettivo Fruit Tree diede vita alla rivalutazione della musica di Drake. Verso la metà degli anni '80, artisti come Robert Smith, David Sylvian e Peter Buck dichiararono di essere stati influenzati dalla sua musica. Nel 1985 The Dream Academy arrivò in classifica nel Regno Unito e negli Stati Uniti con "Life in a Northern Town", una canzone che parla di Drake e a lui dedicata. All'inizio degli anni '90, veniva descritto dalla stampa musicale britannica come un "romantico dannato". La prima biografia di Drake è stata pubblicata nel 1997, seguita nel 1998 dal film documentario A Stranger Among Us. Nel 1999 la sua canzone "Pink Moon" è stata usata in uno spot pubblicitario della Volkswagen, con conseguente aumento delle vendite dei suoi album negli Stati Uniti. Al 2014, il numero di album di Nick Drake venduti nel Regno Unito e negli Stati Uniti superò i 2,4 milioni. Wikipedia

 
no-pic

 
 

Fimografia