Pierogi

locandina

A Corpse for Christmas

locandina

Blood Sick Psychosis

locandina

Coven of the Black Cube

I pierogi ([pjɛˈrɔɡʲi]) sono una tipologia di pasta ripiena tipica della cucina polacca ma di origine ucraina, somigliante ai ravioli. Tale preparazione è diffusa anche in altre cucine dell'Europa centrale, orientale e sudorientale, ad esempio in Slovacchia, dove vengono chiamati pirohy, Bielorussia, Lituania e Russia, in Ucraina, dove sono chiamati varenyki, ed anche nella zona della Bucovina, in Romania, dove prendono il nome di colțunași. È un piatto tipico che a seconda delle tradizioni regionali offre una varietà immensa di sapori e modi di servire. Il ripieno dei pierogi può essere costituito da vari ingredienti: ne esistono infatti sia varietà salate che dolci. Le varietà salate sono tradizionalmente servite con pancetta affumicata, lardo e/o cipolla saltata in padella; in Russia sono spesso serviti con condimento di panna acida (smetàna in russo e ucraino śmietana in polacco, smântână in rumeno). La versione dolce, dal ripieno di frutta, è spesso accompagnata da salse pasticcere o pangrattato mescolato nel burro. Questi ultimi non vanno confusi con i varenyki. I più comuni metodi di cottura sono la bollitura e la frittura. Esistono altre varianti: pierogi z kapustą i grzybami (con ripieno di crauti e funghi), pierogi ruskie (con ripieno di patate e formaggio fresco twaróg, ossia il quark), bryndzové pirohy (ripieni di formaggio bryndza). Wikipedia

 
/3uy7VILwfijMJrhUCT2BZX3e2QF.jpg

 
 

Fimografia