Matthew Henson

locandina

The Negro Soldier

Matthew Alexander Henson (Nanjemoy, 8 agosto 1866 – New York, 9 marzo 1955) è stato un esploratore statunitense, il primo esploratore artico afroamericano. Accompagnò Robert Edwin Peary in sei viaggi nel corso di 18 anni. Henson fu navigatore e artigiano, commerciò con gli Inuit imparandone la lingua e diventando famoso come il "primo uomo" sul quale Peary poteva contare in questi ardui viaggi. Durante il viaggio del 1909 in Groenlandia, accompagnò Peary nel piccolo gruppo composto anche da quattro Inuit, considerati i primi a raggiungere il Polo Nord geografico, nonostante sia oggetto di controversie. Henson fu invitato nel 1937, grazie ai suoi successi, a diventare membro del The Explorers Club, il primo afroamericano a venire accettato. Nel 1948 divenne membro onorario, riconoscimento concesso solo a 20 persone all'anno. L'esploratore artico Wally Herbert, che raggiunse il polo nord nel 1969, concluse, che, in base, sia alle ricerca del diario di Peary, che ad osservazioni astronomiche, il gruppo di Peary non raggiunse in realtà il polo nord. Questa conclusione viene comunemente accettata, anche se ancora esistono pareri discordanti. Henson pubblicò le sue memorie, A Negro Explorer at the North Pole (1912), in cui si trovano anche una premessa ed una lode di Peary. Dalla fine del XX secolo i contributi di Henson ricevettero un maggior riconoscimento. Nel 1988, per ordine di Reagan, i resti dell'afroamericano e della moglie vennero sepolti nel cimitero nazionale di Arlington, nei pressi della tomba dei coniugi Peary. Dopo di allora Henson ricevette diversi riconoscimenti. Alla fine del XX secolo furono rintracciati i figli che Henson e Peary ebbero dalle mogli Inuit, così i loro discendenti furono invitati negli Stati Uniti d'America, sia per incontrare gli altri membri delle famiglie, che per assistere alle cerimonie del 1988. Wikipedia

 
no-pic

 
 

Fimografia