Tomás Gutiérrez Alea

locandina

Fragola e cioccolato

locandina

Memorie del sottosviluppo

locandina

La morte di un burocrate

Tomás Gutiérrez Alea (L'Avana, 11 dicembre 1928 – L'Avana, 16 aprile 1996) è stato un regista cubano. Uno dei fondatori dell'Istituto cubano di arte e cultura cinematografica nato nel 1959 e voluto dal governo di Fidel Castro. Gutiérrez Alea si trasferì in Italia per studiare al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, dove fu influenzato dal neorealismo. Rientrato a Cuba nel 1986 realizzò tra gli altri La morte di un burocrate, film di critica alla burocrazia cubana, Memorie del sottosviluppo, in cui è analizzato il rapporto tra un intellettuale e la rivoluzione, Fragola e cioccolato, film denuncia della persecuzione da parte dei comunisti cubani nei confronti degli omosessuali. Il suo lavoro è rappresentativo del movimento degli anni sessanta e settanta noto come nuovo cinema latinoamericano, cinema libero o anche cinema imperfetto. A causa delle scarse risorse tecniche e economiche, non comparabili con quelle di Hollywood, questa corrente cinematografica si caratterizza non per la ricerca della perfezione estetica, ma piuttosto per i contenuti e il tentativo di coinvolgere lo spettatore, presentando i problemi della società dell'epoca per incoraggiarlo, all'uscita dal cinema, a diventare attore della sua società e dare il suo contributo alla loro risoluzione. Wikipedia

 
/aM8rdpELmKeSGVakP2aM2I9vqMI.jpg

Havana, Cuba

11 Dicembre 1928 - 16 Aprile 1996

67 anni 4 mesi e 5 giorni

 
 

Fimografia